Carcassola

Cerca

Vai ai contenuti

Fragola Profumata di Tortona - Coltivazione

Prodotti tipici > Fragola Profumata di Tortona
















   















La coltivazione avviene su suolo pacciamato e l'investimento medio è di 9 piante/m 2 . Il trapianto è effettuato nel periodo estivo-autunnale utilizzando materiale di propagazione vegetante al fine di favorire la differenziazione delle gemme a fiore. A fine inverno,si esegue una toelettatura delle piante con l'asportazione del fogliame secco. L'irrigazione è localizzata sotto la pacciamatura con interventi mirati volti a favorire la fioritura-allegagione.

La Fragola Profumata di Tortona ha una fase di raccolta concentrata in 15-20 giorni (indicativamente tra il 10 maggio e il 10 giugno in base alle condizioni climatiche).
La raccolta dei frutti è eseguita in piena maturazione avendo cura di recidere il peduncolo fiorale. I frutti saranno quindi provvisti di calice nella fase di vendita aumentando così i tempi di commercializzazione e riducendo l'incidenza di alterazioni sui frutti in post-raccolta.

Le fragole sono commercializzate in cestini da 200 grammi e, oltre che direttamente in azienda, è possibile acquistarle presso i negozi di frutta e verdura o gustarle nelle gelaterie e ristoranti del Tortonese.

Come questo frutto ha dimostrato di possedere caratteristiche uniche ed eccezionali di sapore e profumo nello stesso modo la confettura che si ottiene trasformandolo mantiene profumi e gusto veramente apprezzabili

Le eccezionali ed uniche caratteristiche di sapore e profumo appartenenti alla Fragola Profumata rimangono tali anche nella sua confettura che è in grado di incantare qualsiasi palato creando in bocca magiche sensazioni di grande piacevolezza.

Da "Vita in campagna"Maggio 2005, altre informazioni sulla coltivazione della Fragola Profumata di Tortona Pag.1 Pag.2

<<<

Home Page | Chi siamo | Come raggiungerci | Prodotti tipici | Territorio | Consorzio tutela | Ricette | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu